La scelta del nuovo bagno, anche nel caso di una ristrutturazione importante, è sempre piuttosto difficile. Tanti sono gli aspetti da tenere in considerazione, tra i quali certamente i materiali. Vediamo in questo caso le principali differenze tra i bagni in ceramica e quelli in gres porcellanato.

In cosa si distinguono

Le differenze tra ceramica e gres porcellanato sono molte. La prima sta proprio nel processo di formazione: mentre la ceramica viene cotta, il gres viene fuori dalla pressatura. Sicuramente il gres porcellanato è maggiormente resistente agli urti, con un risultato migliore in termini di durata. Inoltre il gres si adatta bene alla realizzazione di superfici continue senza fughe, cosa che la ceramica non permette.

Ceramica

Questa tipologia di rivestimento per i bagni è quella che da sempre è stata utilizzata sia per le pareti che per le pavimentazioni. Queste piastrelle sono ottenute mediante la miscelazione di opportune quantità di argilla (bianca o rossa, a seconda della provenienza), caolini, feldspati, quarzi, additivi chimici e acqua. Una volta realizzato il supporto della piastrella questa potrà essere smaltata: quelle smaltate hanno un sottile strato di materiale vetroso che le rende lucide e impermeabili, mentre quelle non smaltate sono sostanzialmente un corpo unico che può essere lavorato meccanicamente in una fase successiva. I pro della ceramica: è il rivestimento più rodato, quindi quello meno suscettibile agli ‘imprevisti’. Le piastrelle, disponibili in moltissime varianti, possono costare molto poco e la manutenzione è praticamente nulla. Svantaggi: possono essere molto scivolose, presentare di conseguenza dei problemi di sicurezza con i pavimenti e sono meno resistenti del gres. La caduta accidentale di un corpo contundente potrebbe facilmente scalfirle.

Gres porcellanato

Se parliamo di materiali, il gres porcellanato è sicuramente il materiale più versatile ed economico per riprodurre texture e materiali naturali ben più costosi come il marmo ed il legno. Il vantaggio di questo materiale nel rivestimento bagno è che consente scelte molto ‘comode’: la sua superficie è compatta e facile da pulire, resistente agli agenti chimici e meccanici. È possibile simulare qualsiasi tipo di materiale utilizzando praticamente ogni formato possibile. I vantaggi? Costa relativamente poco rispetto alle pietre naturali e si mantiene con maggiore facilità. Consente di cambiare completamente l’aspetto di un ambiente senza intervenire sul rivestimento preesistente. Per contro, la posa del gres sottile richiede personale specializzato. Attenzione poi alle finiture materiche ed alle texture perché con prodotti cosiddetti di non alta qualità si rischia davvero di avere un effetto non proprio soddisfacente.

Per maggiori informazioni contatta TIDIESSE Arredobagno, C. Roma, 39, 20811 Cesano Maderno (MB). Telefono: +39 0362.509979; +39 0362.520775.

Oppure visita il sito internet www.tidiessearredobagno.it, e invia una mail all’indirizzo tds@tidiessearredobagno.com.

Bagni in ceramica