Non sempre abbiamo a disposizione lo spazio sufficiente per creare bagni di grandi dimensioni, o almeno non tutti, ce n’è sempre uno infatti che dovrà essere sacrificato nella stanza più piccola. Questo non vuol dire però che sia meno funzionale o esteticamente poco gradevole, anzi, con dei piccoli accorgimenti potrete “ingannare” l’occhio e rendere anche il vostro piccolo bagno estremamente contemporaneo e spazioso.
Consigli utili per sfruttare lo spazio
Prima di tutto dobbiamo giocare tutto lo spazio con astuziaed ingegno e decidere con anticipo le nostre priorità. Ad esempio in base allo spazio dobbiamo decidere se mettere o meno anche una doccia o una piccola vasca o se addirittura è il caso di rinunciare anche al bidet. Il trucco resta lo stesso, quello di ingannare visivamente l’occhio creando profondità attraverso il design, i colori, i materiali e le luci. Vediamo insieme i segreti principali.
- 1. Sanitari sospesi: il primo rimedio è sicuramente quello di optare per dei sanitari di piccole dimensioni sospesi da terra, che visivamente lasciano più spazio al pavimento e quindi la superficie e il perimetro del bagno ci sembreranno più grandi. Per il lavabo, se proprio non amiamo il modello sospeso e necessitiamo anche di un piccolo mobile, possiamo optare per quello da incasso dentro il mobiletto, ma tenendoci sempre sulle piccole dimensioni e magari sfruttando gli angoli della stanza. Se vi trovate poi nella condizione di dover rinunciare al bidet, ci sono numerose soluzioni come i wc con doccetta integrata ideale per risolvere con un'unica soluzione l’assenza di spazio.
- 2. Forme tondeggianti: si esatto! Le forme rettangolari o quadrate tolgono visivamente spazio mentre le forme tonde e ovali sono molto più contenute. Oggi troviamo in commercio sanitari e lavabi di tutte le forme, tra cui anche ovali e tondi davvero belli esteticamente e dalle dimensioni minimal, ricordiamoci però che le dimensioni di base dei wc e del bidet sono di circa 40cm di larghezza e 55cm di profondità (li troviamo anche leggermente più piccoli tipo 40x50cm), e che il wc deve essere posizionato ad almeno 15-20cm dalla parete accanto, il bidet almeno 20cm e tra wc e bidet devono esserci almeno 20-25cm. Se teniamo a mente questi parametri, per il resto basta giocare con le forme ed il design per rendere il bagno anche funzionale e comodo da vivere.
- 3. Colori tenui: il colore in una stanza piccola è tutto! Non stiamo parlando rigorosamente solo del bianco, che utilizzato eccessivamente può anche rendere l’arredamento eccessivamente neutro e privo di carattere, ma il consiglio è quello di giocare con tinte tenui e che allargano il campo visivo, come ad esempio anche un grigio, beige o verde chiaro, e giocando con un solo colore di contrasto per piccoli accessori o magari gli asciugami. Oltre al colore delle pareti anche per quanto riguarda i rivestimenti, qualora doveste optare per le mattonelle, vi consigliamo di scegliere i formati più grandi e di colori tenui più che quelle piccole che appesantirebbero l’occhio.
- 4. Illuminazione: la luce è fondamentale in ogni ambiente, e quella naturale poi è sicuramente insuperabile. Tuttavia, se doveste avere un bagno piccolo e senza finestre, il suggerimento è di utilizzare luci a led a parete o a faretti, ma comunque poco ingombranti in grado di illuminare con la giusta quantità di luce la zona dello specchio sopra il lavabo e magari la zona doccia. Scegliere la giusta dose d’illuminazione è davvero importante, un colore troppo freddo su tonalità chiare come il bianco potrebbe creare il fastidioso effetto ospedale, al contrario un colore troppo caldo che potrebbe appesantire l’ambiente; il colore più adatto va scelto in base al colore e alla luce naturale dello spazio a disposizione e soprattutto va posizionato negli angoli giusti creando un effetto di luce diffusa omogenea.
- 5. Nicchie, scaffali e mobili: quando si ha poco spazio, una volta collocati i sanitari, possiamo scegliere come sfruttare a pieno pareti e angoli senza però ridurre ulteriormente lo spazio. Se siamo in fase di ristrutturazione, la scelta migliore è quelle di preventivare con anticipo la creazione di nicchie nel muro se è possibile, per creare dei ripiani naturali da poter sfruttare per collocare piccoli oggetti o asciugamani. Altrimenti piccole mensole o ganci della giusta tonalità e materiale per appendere e collocare l’indispensabile. Qui torniamo alla possibilità di scegliere un lavabo integrato al mobile così da ottenere più spazio per i nostri oggetti cercando però di restare sempre su forme minimal.
Visione d’insieme e professionisti del settore
Dunque rendere un piccolo bagno confortevole, funzionale, moderno e gradevole è assolutamente possibile, l’importante è partire in ordine seguendo dei punti fondamentali che sono: lo spazio; la posizione delle tubature e la destinazione d’uso. Una volta rispettati questi primi tre punti, lasciatevi consigliare e guidare da professionisti del settore capaci di illustrarvi la giusta prospettiva d’insieme e capaci di sfruttare ogni cm del vostro bagno.