Quando si arriva al momento di scegliere i rubinetti del bagno, non si immagina in realtà quanto questa scelta sia difficile da compiere, soprattutto perché inizialmente si sottovaluta questa parte dell’arredamento del bagno e non si pensa a quante opzioni oggi esistano in commercio. Vediamo insieme quali sono i modelli principali e le loro differenze.
Tipologie di rubinetti
Innanzitutto, a differenza della cucina dove avremo un solo rubinetto, nel bagno quelli da installare sono sicuramente di più, dal lavabo al bidet fino alla doccia e la vasca, e solitamente si acquistano tutti dello stesso modello e tipologia. Sicuramente è importante scegliere rubinetti che siano proporzionati ai sanitari, in secondo luogo dovremo scegliere se preferiamo:
- il miscelatore a due pomelli: rispettivamente uno per acqua calda e uno per quella fredda e per ottenere la temperatura gradita, è necessario regolare la portata d’acqua di entrambi.
- il miscelatore ad un solo manico: sicuramente più facile da usare e più economico, si utilizza con una sola mano e si manovra a destra e sinistra fino a trovare il punto che miscela l’acqua alla temperatura desiderata. Alcuni di questi modelli possiedono anche un sistema interno anti scottatura.
Un altro aspetto da considerare sono i fori da praticare sui propri sanitari per il montaggio dei rubinetti, solitamente si effettua un foro per il lavabo, e due o tre per le vasche da bagno e le docce. Un altro elemento da dover scegliere potrebbe essere inoltre l’altezza del rubinetto.Troviamo infatti rubinetti con beccuccio alto o più basso. Naturalmente i primi lasciano più capacità di movimento e permettono di avere più spazio, al contrario del secondo modello considerato il più delle volte poco pratico. Mentre il rubinetto del bidet sarà praticamente uguale a quello del lavabo, i rubinetti della doccia e della vasca si differenziano per quello che riguarda i soffioni, ovvero la parte da cui esce il getto d’acqua. Quello della vasca da bagno è dotato di un invertitore, ovvero una manopola che ci permette di scegliere se vogliamo il flusso d’acqua dal soffione o dal rubinetto e anche qui abbiamo solitamente due pomelli per regolare l’acqua fredda o calda. Nella doccia invece la scelta del soffione è molto importante per godere a pieno del suo confort; ne esistono oggi diversi modelli, da quelli tradizionali con regolatore d’intensità a quelli che hanno la funzione getto a idromassaggio fino a quelli oggi più richiesti a cascata per una doccia davvero avvolgente. Passiamo ora al materiale, ottone o acciaio? Il primo è sicuramente più economico ma meno resistente nel tempo, quello in acciaio invece è molto più resistente all’usura ma ha un costo maggiore. Quando si comprano i rubinetti bisogna mettere in conto quindi anche la loro manutenzionee durata nel tempo per evitare di cambiarli nuovamente dopo poco, quindi è necessaria una costante pulizia e un po’ di attenzione nell’utilizzo dei prodotti più adatti da usare.
Come scegliere quello più adatto?
La scelta è ovviamente dettata dal proprio gusto personale, dallo stile scelto per il proprio bagno e dal budget dedicato all’acquisto della rubinetteria. Oggi è davvero possibile scegliere tra infinite varianti che vanno dal retrò al moderno fino all’industriale, tutti dotati di caratteristiche che uniscono la funzionalità all’aspetto estetico, per questo è meglio farsi seguire nella scelta da esperti del settore in grado di illustrarvi le opzioni migliori riducendo il campo di ricerca.