Il piatto doccia è diventato col tempo un vero e proprio elemento di arredo del bagno. Tante le varianti e le caratteristiche, che possono adattarsi a ogni tipo di esigenza. Misure, finiture, colori, taglio: tutto va attentamente studiato.
La dimensione del piatto doccia
Esistono tre tipi di piatti doccia: piatti di dimensioni standard non modificabili (per esempio 70×90, 80×100, 80×120), piatti doccia disponibili in numerose dimensioni che variano di pochi cm l’una dall’altra, più versatili e adatte nella maggior parte dei casi, e piatti doccia da realizzare su disegno, completamente su misura e con tagli irregolari. Si dovrà quindi tenere in considerazione anche la pianta del bagno per capire se gli spazi permettono l’installazione di un piatto standard o richiedono la progettazione di uno su misura.
La posa
Piatto doccia filo pavimento o piatto doccia in appoggio? La scelta spesso è vincolata dall’assenza di spazio necessario per lo scarico. Se la casa è in costruzione, non ci sono problemi in quanto basta avvisare per tempo chi si occupa delle predisposizioni. Se invece si sta ristrutturando, bisognerà informarsi sulla possibilità di posare un piatto doccia incassato: si dovrà verificare se c’è l’altezza necessaria per inserire lo scarico (ne esistono anche con altezza ridotta, proprio per risolvere questi problemi). In entrambi i casi, alcuni modelli hanno la possibilità di avere un bordo, utile per questioni sia estetiche che di tenuta d’acqua.
I materiali
Le tecnologie produttive contemporanee offrono infinite finiture per i piatti doccia moderni. Dal piatto doccia in acrilico a quello in ceramica (che oggi rappresentano la scelta standard), al piatto doccia in pietra o effetto pietra, dal piatto doccia in resina (o materiali tecnici dalle finiture più lisce) a quelle più ruvide. Il materiale migliore? Non esiste una risposta giusta: dipende sempre dalle preferenze estetiche e dalle esigenze personali. Ci sono materiali più ruvidi al tatto (come il Solidgel) che stanno bene anche in ambienti più rustici o industriali, e altri lisci e minimali per bagni più moderni (Tecnogel, ad esempio). Si valuta caso per caso, a seconda delle priorità.
Per maggiori informazioni contatta TIDIESSE Arredobagno, C. Roma, 39, 20811 Cesano Maderno (MB). Telefono: +39 0362.509979; +39 0362.520775.
Oppure visita il sito internet www.tidiessearredobagno.it, e invia una mail all’indirizzo tds@tidiessearredobagno.com.
