Si tratta di una scelta che a prima vista potrebbe sembrare puramente estetica, ma che invece comporta diversi fattori da tenere in considerazione. Stiamo parlando dell’arredamento del bagno e dei sanitari sospesi o a pavimento. Quale scelta è quella più adatta? Vediamo insieme i vari pro e contro delle due soluzioni.

Sanitari sospesi

I sanitari sospesi sono senza dubbio la soluzione più amata da qualche anno a questa parte, in particolare nelle nuove costruzioni, abbinati agli scarichi wc a incasso con placche da scarico a doppio pulsante, per ridurre i consumi di acqua in bagno. Sono esteticamente molto gradevoli: lasciando il pavimento libero, contribuiscono a creare profondità, essenziale in un bagno di piccole dimensioni. Sono (in parte) più igienici, perché consentono di pulire in modo accurato il pavimento sottostante, ormai libero, evitando così l’accumulo di germi, batteri, o l’annerimento tipico del silicone utilizzato per fissare il sanitario al pavimento. Garantiscono inoltre la tenuta e la sicurezza degli utilizzatori: grazie alle staffe utilizzate per l’installazione, riescono infatti a reggere fino a 400 chili.

Gli svantaggi dei sanitari sospesi

La scelta tra sanitari sospesi o a terra non può prescindere dal tipo di intervento che ci si appresta ad eseguire. Se si ha solo intenzione di sostituire i vecchi sanitari in casa, ma non si ha voglia di sostenere i costi di una vera e propria ristrutturazione, allora non conviene puntare sui sanitari sospesi. I sanitari sospesi prevedono un impianto di scarico completamente diverso da quelli a terra, che presentano il tubo per il deflusso delle acque nere sul pavimento, coperto ovviamente dal water. Quelli sospesi, invece, hanno lo scarico sulla parete alle spalle del water. Un altro elemento da considerare è quello legato alla presunta maggiore igienicità dei sanitari sospesi. Certo, avere il pavimento libero rende più facile passare l’aspirapolvere, la scopa o lo straccio, ma questo è verso solo in quei modelli che consentono una installazione che prevedono una adeguata distanza tra la parte inferiore del sanitario e il pavimento. Infine, in media installare i sanitari sospesi ha costi maggiori, non tanto per il sanitario in sé, quanto per i lavori che vanno eseguiti, ma anche per la futura manutenzione. Avendo la cassetta di scarico incassata, anche la semplice sostituzione di un galleggiante richiede un po’ di lavoro e tempo in più rispetto alla cassetta esterna classica.

Sanitari a pavimento

I sanitari a terra sono un grande classico, la soluzione adottata per decenni, ma che oggi ha perso un po’ di fascino. Per la verità, a non essere più tanto richiesti sono i sanitari a terra classici, quelli con il tubo dell’acqua a vista, ormai quasi completamente sostituiti (almeno nelle nuove installazioni) dai modelli che poggiano a terra, ma a filo parete. Questi, anche dal punto di vista del design, non hanno molto da invidiare ai sanitari sospesi, se non per la questione relativa alla pulizia del pavimento, alla profondità e alla luminosità del bagno.

I vantaggi dei sanitari a terra

I sanitari a terra sono la soluzione più adatta quando ci si appresta a sostituire i vecchi pezzi (ovviamente sempre con fissaggio a terra) o in caso di ristrutturazione parziale del bagno. Sì, perché se l’impianto originale era quello tradizionale, quindi con lo scarico a pavimento, e non si intende rivoluzionare il tutto, conviene procedere all’installazione di un nuovo sanitario a terra. Scegliendo un modello dalle dimensioni e forme simili a quelli precedenti, si potrebbe evitare anche lo spostamento di scarichi, tubi, e quant’altro. I costi da sostenere, in questo caso, sono sensibilmente inferiori rispetto a quelli previsti con i sanitari sospesi, sia per l’acquisto dei pezzi (wc e bidet) sia per installazione e manutenzione.

Gli svantaggi

I sanitari a terra, come accennato, hanno perso il loro fascino, e vengono spesso preferiti più per una questione di praticità o risparmio che non per convinzione o per gusto estetico. Certo, i modelli a filo parete non si differenziano poi così nettamente dai sanitari sospesi, ma è evidente che rispetto a questi ultimi risultano un po’ più datati, o perlomeno non alla moda. La pulizia? In effetti, un sanitario sospeso offre maggiori possibilità di eseguire una pulizia accurata rispetto a quelli a terra, e anche se con l’installazione a filo parete si annulla l’accumulo di germi e batteri sulla parte posteriore del sanitario, difficile da raggiungere con scopa, aspirapolvere e straccio, occupano comunque il pavimento.

Per maggiori informazioni contatta TIDIESSE Arredobagno, C. Roma, 39, 20811 Cesano Maderno (MB). Telefono: +39 0362.509979; +39 0362.520775.

Oppure visita il sito internet www.tidiessearredobagno.it, e invia una mail all’indirizzo tds@tidiessearredobagno.com.

Sanitari