Un vero e proprio tocco di comfort per il proprio bagno è rappresentato dagli scaldasalviette. Vediamo di cosa si tratta.

Cosa sono

Gli scaldasalviette, o termoarredi, sono dei corpi scaldanti che si possono installare in un impianto di riscaldamento bagno. A differenza dei termosifoni, sono composti da tubi orizzontali di diverse dimensioni separati fra loro da aree vuote.

Dove e come installarli

Gli scaldasalviette possono essere collegati alla caldaia del riscaldamento e possono essere elettrici oppure a funzionamento misto. I modelli elettrici funzionano in genere ad acqua o a olio, con o senza termoventilatore. In genere vengono installati in bagno, ma grazie alle innovazioni spinte sul loro stile e design è anche possibile installarli anche in altri ambienti domestici come l’ingresso, la cucina o la lavanderia.

I vari tipi

I termoarredi si possono classificare in base al tipo di installazione, che può essere a parete, a terra o ribaltabile. I materiali utilizzati con cui sono realizzati sono l’alluminio o l’acciaio. In generale, viene preferito l’acciaio per la resa calorica e perché consente di conferire allo scaldasalviette forme e dimensioni differenti. Viceversa, l’alluminio tende a riscaldarsi più rapidamente dell’acciaio, ma è meno robusto e più delicato.

Le forme

I termoarredi possono essere a tubo, a piastra, ad anello e componibili. Grazie alle continue innovazioni tecnologiche è possibile trovare in commercio scaldasalviette con ventilconvettore incorporato o in pietra naturale.

I vantaggi

Per la loro particolare forma, gli scaldasalviette consentono di appendervi teli da bagno o salviette umide o asciutte. Grazie alla loro resa termica sono in grado di riscaldare gli asciugamani per dare loro una sensazione di calore oppure anche per asciugare biancheria ancora umida. In tal caso conviene utilizzare i termoarredi ribaltabili. Rispetto ai termosifoni tradizionali, gli scaldasalviette sono meno ingombranti e possono essere installati in angoli più ristretti e/o pareti non coperte da altri complementi d’arredo. Grazie al risparmio di spazio, i termoarredi possono essere preferiti in piccoli ambienti domestici. Gli scaldasalviette elettrici possono essere utilizzati quando l’impianto di riscaldamento è spento. In genere sono dotati di un termostato, utile per programmare accensione e/o spegnimento e temperatura d’esercizio. Si riscaldano più velocemente dei termosifoni tradizionali e quindi si possono preferire quando si vuole riscaldare rapidamente il bagno al fine di renderlo più accogliente. L’assenza di fessure, tipiche dei termosifoni tradizionali, facilita la loro pulizia. Inoltre lo scaldasalviette ha una lunga vita media perché resiste alla corrosione e all’umidità.

Per maggiori informazioni contatta Tidiesse Arredobagno, Corso Roma, 39, 20811 Cesano Maderno MB. Telefono +39 0362.509979; 0362.520775. Oppure visita il sito internet www.tidiessearredobagno.it, e scrivi una mail all’indirizzo tds@tidiessearredobagno.com.