In base alle dimensioni del proprio bagno, è sempre un’ottima soluzione quella di potersi regalare una vasca. La scelta è ora ricca di opzioni, con diversi tipi di vasche da abbinare al proprio bagno. Ma quali scegliere? Vediamo le possibili soluzioni.

Vasca da bagno ovale

Le vasche ovali possono avere dimensioni simili a quelle rettangolari, ma si collocano solo al centro stanza e lontano dalle pareti. Sono ideali per bagni di medie e grandi dimensioni. L’estetica è la caratteristica principale. L’idea di una vasca di questo tipo è romantica, tradizionale o ultramoderna.

Vasca da bagno angolare

Le vasche da bagno angolari si posizionano in un angolo del bagno e ottimizzano gli spazi. Sono molto comode e consigliate per bagni di medie e grandi dimensioni. Possono essere a incasso o pannellate.

Vasca da bagno asimmetrica

Una soluzione estetica e di design. Queste vasche sono funzionali perché si installano a parete o ad angolo, consentendo di ottimizzare gli spazi. Possono essere a incasso o pannellate, con direzione sinistra o destra in base alla posizione.

E i materiali? Ne caratterizzano la resistenza, la sicurezza, la facilità di pulizia ma anche l’estetica.

Acrilico

È un materiale leggero, facile da movimentare e da installare, comunemente usato per le vasche da bagno. Offre un elevato grado di antiscivolo e sicurezza anche con una finitura liscia ed esteticamente moderna, senza aggiunta di rilievi antiscivolo. È antibatterico perché non è poroso e lo sporco non si accumula, ed è anche facile da pulire e da manutenere nel tempo perché è resistente ai graffi e agli urti. È caldo al tatto e confortevole.

Marmoresina

È un materiale composito di minerali e resine, naturale ed ecologico, riciclabile al 100%. Mantiene a lungo la temperatura e, non essendo un materiale poroso, è antibatterico e facile da pulire. Il suo aspetto ricorda quello del marmo naturale ed è reso lucido e brillante grazie a uno strato protettivo che lo rende resistente a graffi, urti e macchie.

Resina

È un materiale sintetico modellabile che permette di realizzare forme originali e tutti i tipi di colori, di finitura opaca o brillante. Durevole nel tempo perché resiste ai graffi e agli urti e si può facilmente riparare. È antibatterico e si pulisce facilmente con detergenti non aggressivi. È anche molto confortevole, caldo al tatto, sicuro e antiscivolo.

Solid Surface

È un materiale composito che unisce tri-idrato di alluminio e resina, e come l’acrilico e la resina può essere tinto in pasta per ottenere tutti i tipi di colore. È molto leggero, resistente all’usura, antibatterico e antimacchia grazie alla sua superfice non porosa. È apprezzato e impiegato nel design e in architettura.

Acciaio smaltato

È un materiale leggero e resistente, che si adatta bene ai cambi di temperatura. Sebbene resistente, perché rivestito con uno smalto, potrebbe scheggiarsi con forti urti. Le vasche in acciaio sono più fredde al tatto e quindi meno confortevoli.

Ghisa smaltata

È molto resistente e si adatta bene ai cambi di temperatura. Anche se fredda al tatto, è più isolante dell’acciaio, quindi mantiene la temperatura dell’acqua calda più a lungo. È però un materiale pesante e non viene più utilizzato se non per le vasche centro stanza di design retrò.

Per maggiori informazioni contatta TIDIESSE Arredobagno, C. Roma, 39, 20811 Cesano Maderno (MB). Telefono: +39 0362.509979; +39 0362.520775.

Oppure visita il sito internet www.tidiessearredobagno.it, e invia una mail all’indirizzo tds@tidiessearredobagno.com.

Vasche da bagno